Raccolta differenziata
Il nuovo metodo per la raccolta dei rifiuti è già attivo da qualche mese. Questo si basa sul lavoro degli operai che permettono ogni settimana di prelevare i rifiuti in ogni punto della città. Invece dell’utilizzo dei normali cassonetti i rifiuti vengono buttati a sacchetti che in determinati giorni della settimana vengono prelevati. Questo metodo si basa sul fatto che i consumatori lascino i sacchetti il giorno stesso del ritiro in modo da non avere spazzatura visibile sui bordi della strada. Ho documentato la situazione ad oggi metà giugno. Non ho trovato quella pulizia di cui mi aspettavo. In realtà conoscendo la condizione dei rifiuti della mia zona non mi aspettavo molto di meglio. Eppure, la raccolta differenziata è importantissima per il rilancio green di qualsiasi zona abitata. Nel mio comune il progetto ha avuto un grosso clamore e molti cittadini hanno partecipato alle riunioni della presentazione dell’iniziativa. Devo riconoscere che il progetto è partito con un forte lancio del digitale, tramite il telefono si possono aprire i cassonetti intelligenti, tramite il badge si può monitorare la quantità e il tipo di rifiuto abbandonato all'isola ecologica, tramite un app si può sapere immediatamente in quale sacchetto va gettato un rifiuto. A mio parere il progetto può avere un grande potenziale, ma inevitabilmente la trascuratezza o la sufficienza di qualcuno non permette la corretta gestione del prelievo dei rifiuti. Questo risultato pessimo è dovuto a tante piccole dimenticanze che sommate determinano un’immagine fatiscente nel panorama del paese. Ogni zona ha il proprio giorno per la raccolta della plastica e una per la carta: bisogna rispettare questi giorni cioè la sera prima del ritiro si deve lasciare il sacchetto pieno di fianco ai cassonetti intelligenti, in questo modo i sacchetti sono materialmente lungo la strada solo di notte. Basta che il cittadino si dimentichi oppure anticipi l’abbandono del sacchetto e si produce una montagna di sporcizia. Oppure l’addetto non passa un giorno si ottiene il doppio dei sacchetti. Pensate se ogni cittadino della zona non rispettasse il giorno stabilito si otterrebbero delle immagini come la seguente.

Considerata questa immagine uno potrebbe dire che tutto sommato non c’è questa emergenza. In realtà se il comportamento continua si ottengono altre irregolarità: consideriamo il fatto che non ci dovrebbero proprio essere sacchetti, questa immagine è stata scattata di primo pomeriggio. Se ogni singola azione non viene corretta si passa a questo altro scenario.

Questi cassonetti raccolgono il rifiuto della scuola e devono essere svuotati da degli addetti con un mezzo abilitato. Riportiamo questa condizione anche se non è in linea con le altre situazioni dei cassonetti dei condomini.
Per concludere lo stato di avanzamento della raccolta differenziata è ad un bivio o si procede con diligenza da parte dei cittadini e degli operatori o si otterrà una situazione invivibile con un peggioramento della situazione ambientale del paese.
COMMENTI
4
recensioni
Ruini Ing.Mattia
Lunedì 16 Ott 2023
Buonasera Fabio,
ho potuto riflettere sul commento. Penso di aver capito quello che intendi... Lo smaltimento del polistirolo è un tasto dolente, perchè è uno di quei materiali che non si sa dove debba essere raccolto, ma fondamentalmente bisognerebbe eliminarlo definitivamente perchè non ci dovrebbe essere più necessità di avere involucri in polistirolo: nuovi apparecchi elettrici, nuovi toner per stampanti, fino ad arrivare a bicchieri o elementi preziosi da sostituire. Penso che l'obiettivo delle politiche green sia proprio questo. Spero che tu non sia solo pessimista ma piuttosto ottimista!
ho potuto riflettere sul commento. Penso di aver capito quello che intendi... Lo smaltimento del polistirolo è un tasto dolente, perchè è uno di quei materiali che non si sa dove debba essere raccolto, ma fondamentalmente bisognerebbe eliminarlo definitivamente perchè non ci dovrebbe essere più necessità di avere involucri in polistirolo: nuovi apparecchi elettrici, nuovi toner per stampanti, fino ad arrivare a bicchieri o elementi preziosi da sostituire. Penso che l'obiettivo delle politiche green sia proprio questo. Spero che tu non sia solo pessimista ma piuttosto ottimista!
Fabio R.
Giovedì 12 Ott 2023
eh sì, il libretto è esaustivo ma chissà se tutti lo riesco a leggere ma soprattutto capire. Di fianco al mio appartamento abita una signora anziana, che è stata aiutata da mia moglie a far capire il funzionamento. Pensando a quante persone potranno avere lo stesso problema non sono molto ottimista.
certo che tutto il materiale da smaltire "non ordinario" vuol portato in discarica, ma il punto è: lo faranno tutti?
a volte, quando butto l'umido, vedo del polistirolo....mi vien da piangere.....
sono pessimista?
ciao
Fabio R.
certo che tutto il materiale da smaltire "non ordinario" vuol portato in discarica, ma il punto è: lo faranno tutti?
a volte, quando butto l'umido, vedo del polistirolo....mi vien da piangere.....
sono pessimista?
ciao
Fabio R.
Ruini Ing.Mattia
Giovedì 12 Ott 2023
Ciao,
il rispetto delle regole della raccolta sono state spiegate abbastanza bene, tramite il libretto di istruzioni rilasciato ad ogni famiglia e le riunioni che sono state fatte. Metterle in pratica risulta più difficile. Le campane di vetro sono state eliminate e ora si va all'isola ecologica per smaltirlo quando la quantità raccolta in casa è al limite.
L'unico componente elettronico è il dispositivo del riconscimento della carta smeraldo, l'apertura è meccanica. In questo senso non ci dovrebbero essere rotture o mal funzionamenti.
il rispetto delle regole della raccolta sono state spiegate abbastanza bene, tramite il libretto di istruzioni rilasciato ad ogni famiglia e le riunioni che sono state fatte. Metterle in pratica risulta più difficile. Le campane di vetro sono state eliminate e ora si va all'isola ecologica per smaltirlo quando la quantità raccolta in casa è al limite.
L'unico componente elettronico è il dispositivo del riconscimento della carta smeraldo, l'apertura è meccanica. In questo senso non ci dovrebbero essere rotture o mal funzionamenti.
Fabio R.
Giovedì 12 Ott 2023
ciao
il mio parere sulla raccolta differenziata è che siamo all'inizio e si deve "ingranare" ma la responsabilità dei cittadini è altissima, in quanto se io devo smaltire rifiuti, che so, non ordinari...posso riempire un sacco blu di plastica e lasciarlo per la raccolta.....poi perché cambiare la campane di vetro per mettere altri bidoni accessibili anche senza la carta smeraldo? ancora, i nuovi cassonetti hanno una batteria che permette l'apertura? quanto dura? con il freddo e con le piogge, o nevicate come andranno? a mio modesto parere si poteva fare meglio.
ciao e grazie della lettura
Fabio
il mio parere sulla raccolta differenziata è che siamo all'inizio e si deve "ingranare" ma la responsabilità dei cittadini è altissima, in quanto se io devo smaltire rifiuti, che so, non ordinari...posso riempire un sacco blu di plastica e lasciarlo per la raccolta.....poi perché cambiare la campane di vetro per mettere altri bidoni accessibili anche senza la carta smeraldo? ancora, i nuovi cassonetti hanno una batteria che permette l'apertura? quanto dura? con il freddo e con le piogge, o nevicate come andranno? a mio modesto parere si poteva fare meglio.
ciao e grazie della lettura
Fabio