Davvero si possono fare prove tecniche su materiale derivante dal fornitore prima che esso sia messo in opera?
In particolare, prove di conducibilità termica su materiali per cappotto prima della posa.
Proprietà a diverse temperature: macchina per la conducibilità termica in camera a temperatura variabile.
Prove meccaniche più specifiche e con strumenti più dispendiosi, come caratterizzazioni proprietà meccaniche: durezza, modulo elastico, adesione al collante, microscopie.
Metodi per l’attribuzione della classe energetica: metodo più economico stima del dispendio annuale degli standard metri cubi e rapporto con la superficie dell’abitato. Risalire ai KWh impiegati e la metratura della casa. Più la potenza impiegata è grande rispetto alla metratura della casa più la classe sarà peggiore.
Altri mezzi per la determinazione della classe energetica?
Determinare il grado di coibentazione della struttura:
-temperatura mantenuta nell'immobile e temperatura esterna
-superficie a contatto con ambiente esterno che scambia calore con esterno
-calore perso dagli infissi
-potere di coibentazione della copertura
-qualità della caldaia cioè coefficiente di rendimento
-gas naturale utilizzato per il riscaldamento: quantità
Miglioramento derivante da strato coibentante esterno nella diminuzione del calore disperso.
La lana di roccia
Vantaggio principale fono assorbente: inquinamento acustico uno dei principali problemi delle case di oggi
Classe A1 incombustibile
Ecocompatibile perché denaro speso per la produzione è inferiore a quello risparmiato nel suo utilizzo
Utilizzo in ambito edile isolante termoacustico, in ambito meccanico nei camion sempre come materiale termoacustico isolante. È anche liposolubile
Correlazione con la lana di vetro entrambe sono prodotti naturali, che si derivano da particolare processo di fusione di ricristallizzazione
Cortexa: Manuale per il cappotto termico
COMMENTI
0
recensioni