Mec Spe 2023 Bologna
La fiera mecspe è uno dei principali eventi che caratterizzano la meccanica italiana, in tutti i suoi ambiti. Mec Spe si presenta sempre come una grande vetrina sia per espositori che visitatori, gli stand visitabili sono talmente tanti che all'ingresso è consigliabile prendere la guida oppure farsi un'idea specifica prima dell'ingresso in fiera. Ho avuto l'occasione di accedere alla fiera il giovedì 30 Marzo ventunesima edizione mentre la prossima sarà ad inizio Marzo 2024. L'idea della costituzione di uno studio di analisi dei materiali, relativo al territorio modenese, slegato dalle comuni istituzioni e dei laboratori di questo tipo è la motivazione della mia presenza alla fiera.
La possibilità di iniziare un'esperienza nell'ambito dello studio dei materiali è sempre più realtà: diversi stand propongono sistemi di visione e ispezione innovativi, questo può cambiare il modo dell'approccio all'analisi e all'ispezione dei materiali: una strumentazione più economica, di più semplice fruizione e più compatta rispetto al normale microscopio ottico. Mi riferisco in particolar modo ai prodotti della Omni 3 rivenduti in Italia da OK ITALY SRL, questi sistemi di ispezioni sono suggeriti per il controllo qualità di componenti elettriche, ma posso avere applicazione diverse. La strumentazione è completamente digitale ma l'ingrandimento ottenibile è leggermente inferiore al normale microscopio ottico. Questa nuova tecnologia può trovare campo fertile in un nuovo progetto di ingegneria: il design accattivante non è solo funzionale ma anche estetico se all'interno del locale in cui è adibito può entrare anche un cliente, questo sarà colto dal suo design.
La fiera non si occupa solamente di apparecchiature c'è la possibilità di esplorare tutto il mondo della fabbrica digitale, in questa direzione spingono i bandi europei per l'innovazione tecnologica, sempre più animati a dare maggiore importanza al digitale rispetto alla produzione fisica. Un software che possa assistere l'ingegnere durante tutta la fase di progettazione nella figura che abbiamo ampiamente descritto che caratterizza tutto l'obiettivo del sito: caratterizzare il materiale tra produzione e messa in opera. Un software di questo tipo potrebbe aiutare l'ingegnere dei materiali in qualsiasi progetto di eco bonus e ristrutturazione.
Sempre continuando sulla parte più digitale che offre la fiera c'è tutta la possibilità dei software gestionali per il magazzino aziendale, immagino una collaborazione più stretta tra ingegnere dei materiali e azienda produttrice. Un ulteriore step sarebbe quello oltre di considerare il campo edile, ceramico anche quello meccanico. Mi riferisco alla lavorazione della lamiera, al metallo in ingresso a qualsiasi officina meccanica. Sempre nell'ottica di dare un'ulteriore garanzia di qualità al cliente oltre a quella del fornitore. In questo settore lo sviluppo tecnologico dei gestionali di azienda è in continua evoluzione, molte aziende lavorano con diversi software e i migliori finanziamenti si ottengono in questa direzione. Aziende operano nello sviluppo di software su misura per ogni realtà imprenditoriale
La principale realtà che ho potuto approfondire e apprezzare è un'azienda produttrice di macchinari per la preparazione metallografica con sede a Bologna, hanno diverse macchine di semplice utilizzo: troncatrice, inglobatrice, lucidatrici e microscopi (ottico e stereo), hanno anche altre macchine per l'analisi dei materiali come una prova a trazione. L'occorrente per lo studio dei metalli. Riguardo a questo campo dello studio dei materiali sono ancora un po' scettico perché le tecnologie sono abbastanza comuni e un'analisi di qualità può essere svolta da molti. Una possibilità per imporsi davvero in questo settore sarebbe la quantità delle prove, immagino diverse prove sullo stesso foglio di lamiera per caratterizzare totalmente il foglio.
Come ultima considerazione vorrei affrontare il tema della sicurezza all'interno del laboratorio di analisi: molto spesso si considera la sicurezza dell'operatore ma un ulteriore approfondimento sarebbe quello della sicurezza delle strumentazioni. Mi riferisco alle cariche elettrostatiche che l'operatore può assorbire durante qualsiasi lavoro in laboratorio, si chiamano ESD. Esse sono prevenibili con alcune semplici precauzioni bastano dei semplici panni per coprire le superfici a contatto con la pelle oppure coperture di plastica per il pavimento che limitano lo scarico a terra, la plastica essendo un debole conduttore permette l'isolamento. anche questi prodotti vengono rivenduti dalla OK ITALY srl, il catalogo è dettagliato e mostra tutta la gamma di prodotti necessari a questa sicurezza.
Articolo Promosso dalla società OK ITALY SRL Leader nella rivendita di prodotti da laboratorio nel territorio italiano
COMMENTI
0
recensioni