Lawyer
Vai ai contenuti
consulenza ingegneristica ing. Ruini Mattia
ING. RUINI MATTIA
ingegneria, meccanica, industria, materiali, chimica, scienza dei materiali e certificazioni APE
ECO BONUS
Analisi tecnica e progettazione di interventi di ristrutturazione ed elaborazione pratiche e dei dati; assistenza fino al termine dei lavori
PERIZIA DANNI
Stima danni: immagini aeree, perizia dei danni subiti dalle alluvioni, eventi atmosferici straordinari o altro.
IL DRONE
Riprese aeree con drone per il controllo e la verifica: la soluzione innovativa di mymec-canica
FIRMA DIGITALE
Firma digitale della documentazione: adeguamento alle norme vigenti su interventi meccanici
STUDIO DEI MATERIALI
Soluzioni Meccaniche Innovative per il Tuo Business - Ing. Ruini Mattia
MECCANICA
Studio e Interventi di Eccellenza nel Settore della Meccanica, Termodinamica e Automazione Industriale
INDUSTRIA
Soluzioni meccaniche innovative: gli studi e interventi di Ing. Ruini Mattia nel settore industriale
CHIMICA
La chimica dei materiali è una disciplina fondamentale in diversi settori dell'industria
 
 







 
Ing. Mattia Ruini
Ruini ing. Mattia

Il progetto MyMeC-Canica è ambizioso: valorizzare la figura dell’ingegnere nel nostro territorio Modena Reggio Bologna. Ciò tramite uno sguardo al futuro MeC prima parte del sostantivo e Canica la seconda parte la sostenibilità ambientale. Per scommettere sul futuro dobbiamo prima di tutto capire il presente, l’analisi dei materiali lo consente, perché per capire un prodotto non è necessario solo saperlo utilizzare ma conoscere come è fatto, di cosa è composto, come potrebbe non funzionare e come potrebbe rompersi. Il primo progetto di cui mi voglio occupare è lo studio della superficie di rottura di un bastone da golf, il campione rotto presenta una superficie di rottura fragile, inoltre si evince che il bastone non è internamente pieno ma cavo e riempito all’interno con della resina. Come è possibile? Forse si poteva presumere dal peso dell’oggetto abbastanza leggero nella sua interezza, ma si percepisce nel maneggiare la sola testa che in realtà il materiale è pesante. Presuppongo che il bastone sia leggermente cavo solo nel tratto di attacco alla testa e riempito di resina come si vede dall’immagine della superficie di rottura. Il bastone in questione è il pitch cioè quello con la faccia più aperta che permette di spingere la palla dal basso verso l’alto ottenendo precisione sulle corte distanze. Proprio perché è adibito a questo ruolo forse è quello tra i bastoni della mia sacca che è più probabile che si rompa.
Torna ai contenuti